
Piero Bianco Passito del Veneto
IGT
Da sempre in Valpolicella è innato l’uso di coltivare, assieme alla varietà di uva nera, anche qualche vite a frutto bianco. Pigiata in febbraio, l’uva viene lasciata a contatto con la vinaccia finchè la stessa, dopo aver trasmesso tutti gli aromi, non si “stacca” dal mosto (alzata di cappello). L’affinamento avviene poi in piccoli fusti di legno.
VITIGNI
Garganega, Trebbiano, Malvasia, Chardonnay, Pinot Bianco.
PROVENIENZA
Le vigne sono dislocate un po’ in tutti i vigneti.
AFFINAMENTO
6 mesi in piccoli fusti di legno nuovi, acciaio inox e successivo affinamento in bottiglia.
GRADO ALCOLICO
14% vol.
FORMATO (Lt)
0,500.
NOTE ORGANOLETTICHE
Colore giallo dorato. Intenso e caratteristico con sentori di vaniglia e confetto, miele e cannella. Al palato risulta complesso e armonico, dolce, avvolgente, pieno e delicato.
ABBINAMENTI
Ottimo con qualsiasi dessert. La degustazione con formaggi saporiti e piccanti, miele e mostarda aggiunge una nota trasgressiva e particolare. Servito freddo è un impeccabile fine pasto.

Spumante Prosecco
Extra Dry
La particolare cernita delle uve Glera per produrre il Prosecco e l’arte della vinificazione sono i caratteri distintivi di questo vino. La “presa di spuma”, che avviene con il metodo charmat, con l’agitatore dei lieviti per esaltare al massimo la qualità, dà vita ad un seducente perlage, finissimo e persistente.
VITIGNI
100% Prosecco.
PROVENIENZA
Veneto.
AFFINAMENTO
Qualche mese in bottiglia.
GRADO ALCOLICO
11% vol.
FORMATO (Lt)
0,750.
NOTE ORGANOLETTICHE
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è aromatico, di fiori di campo, mela e tiglio. Al palato è morbido, suadente, con perlage che inebria.
ABBINAMENTI
Il primo calice è ottimo come aperitivo, ma il suo carattere lo fa eccellere con qualsiasi portata.

Grappa di Amarone
Dalle vinacce del re dei vini della Valpolicella, l’Amarone, si ottiene questo pregiato distillato, dal profumo intenso, avvolgente e dal gusto pieno e fruttato, a ricordare l’uva d’origine. Classica grappa da meditazione, è ottima anche ghiacciata nel dopo pasto o degustata nel caffè.
VITIGNI
50% Corvina, 20% Corvinone, 20% Rondinella, 10% tra Molinara, Oseleta e Turchetta.
PROVENIENZA
Comune di San Pietro in Cariano.
SISTEMA DI DISTILLAZIONE
Le vinacce fermentate e selezionate, dopo la svinatura e una leggera pressatura, vengono portate in distilleria ancora intrise di mosto e lavorate immediatamente.
GRADO ALCOLICO
42% vol.
FORMATO (Lt)
0,700.
NOTE ORGANOLETTICHE
Colore biondo derivante dall’affinamento in barrique. Al naso sprigiona un aroma concentrato di frutta appassita, mentre in bocca il sapore è armoniosamente robusto e caldo.