
Amarone Farina 2007
DOC
Il 2007 è stata un’annata particolarmente felice, soprattutto per le uve provenienti dai nostri vigneti collinari. Il suolo ed il microclima fortemente vocati, un andamento climatico regolare, con un inverno caldo con poche piogge, un’estate all’insegna del bel tempo e un autunno ventilato con forti escursioni termiche, sono gli artefici della ricchezza di profumi e della vigorosa struttura di questo vino.
Passione ed esperienza, per esaltare al meglio la potenzialità di questa microzona, hanno animato la raccolta selezionata grappolo per grappolo delle migliori uve da mettere in cassetta per l’appassimento. Durante il lungo riposo sono avvenute le variazioni fisiche, chimiche ma soprattutto biologiche all’interno degli acini per garantirne la trasformazione naturale degli stessi in acini “unici”.
Pigiatura dopo 120 giorni dalla vendemmia e fermentazione lunghissima con alternanza di rimontaggi e delestage, cioè lavaggio soffice delle vinacce per il rilascio nel mosto/vino di estratti, aromi e colore, i passi successivi per migliorare la qualità del prodotto finale.
L’amarone 2007 ha proseguito la sua maturazione tra piccole botti di Rovere e fusti per un periodo di oltre 4 anni.
Dopo l’imbottigliamento sono serviti oltre 20 mesi di bottiglia per completarne l’elevazione, per farlo esprimere al meglio ed esplodere poi all’apertura, con un po’ di ossigenazione, nella sua identità organolettica più pura e profonda.
Versato in ballon di cristallo, il colore rubino profondo con leggera unghia aranciata, archetti stretti e persistenti preparano a sensazioni particolari.
Al naso un ventaglio di profumi, dalla frutta stracotta e sotto spirito di amarene, prugne e lamponi, all’aroma del tabacco da pipa, dalle spezie quali cannella, pepe bianco, erbe aromatiche essicate al cuoio, in un continuo e prolungato variare di sensazioni intriganti.
L’impatto in bocca, al primo sorso, è gioia, morbidezza, pienezza ed armonia. "Ascoltato" un attimo, questo amarone 2007 trasforma, ampliandoli, tutti i profumi e regala emozioni intense, sia abbinato a piatti di carne, dai brasati alla selvaggina, dall’arrosto alla griglia, sia ad accompagnare formaggi robusti. Diventa assoluto sorseggiato e degustato fuori pasto, da meditazione o in buona compagnia.

Amarone della Valpolicella
Classico DOCG
Famiglia Farina
Un nuovo modo di assaporare i valori di sempre. L’Amarone Famiglia Farina esprime l’intento di rivisitare nel packaging e nello stile quello prodotto dai nonni nel 1968, anno dell’ufficiale riconoscimento della DOC. Seducente connubio tra tradizione ed innovazione, risultato di esperienza ed evoluzione vitivinicola, questo vino fa della classicità la sua essenza. La svinatura in cemento, la maturazione in botti di Rovere di Slavonia e l’affinamento in bottiglia senza filtrazioni, lo rendono etereo e speziato al naso, secco, fruttato, caldo e vellutato al palato. Eleganza, morbidezza, struttura e persistenza sono i suoi caratteri distintivi.
ANNATA CORRENTE
2016
VITIGNI
70% Corvina, 10% Corvinone, 10% Rondinella, 10% Molinara.
PROVENIENZA
Comuni di San Pietro in Cariano, Marano, Mazzano e San Peretto di Negrar.
AFFINAMENTO
Dopo alcuni travasi di pulizia, maturazione per almeno 24 mesi in botti di Rovere di Slavonia da 20 e 30 Hl. Successivo affinamento in bottiglia senza filtrazioni.
GRADO ALCOLICO
16% vol.
FORMATO (Lt)
0,750.
NOTE ORGANOLETTICHE
Colore rosso rubino con riflessi granati. Etereo, speziato con sentori di ciliegia, frutta sotto spirito, spezie, cacao e note balsamiche. In bocca è secco, caldo, vellutato, di grande struttura, fine, elegante ed equilibrato.
ABBINAMENTI
Ottimo con piatti dai sapori decisi come selvaggina, arrosto e brasato. Si abbina bene a formaggi a pasta dura e stravecchi.

Amarone della Valpolicella
Classico DOCG
Vino superbo e vanto della Valpolicella Classica, nasce da una accurata cernita delle uve messe ad appassire nei tipici fruttai per circa quattro mesi. Il controllo meticoloso delle uve durante l’appassimento ed il giusto affinamento del vino in barriques prima e in botti di rovere di Slavonia poi, sviluppano complessità di profumi e sapori. Elegante, morbido ed equilibrato, è espressione di tradizione, terroir e passione.
ANNATA CORRENTE
2017
VITIGNI
50% Corvina, 20% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Molinara, Oseleta e Turchetta.
PROVENIENZA
Comune di San Pietro in Cariano.
AFFINAMENTO
Dopo altri due travasi di pulizia, maturazione per 24 mesi, 30% in barriques, 70% in botti di rovere di Slavonia, successivo affinamento in bottiglia.
GRADO ALCOLICO
15,34% vol.
FORMATO (Lt)
0,500 / 0,750 / 1,500 / 3,000.
NOTE ORGANOLETTICHE
Colore rosso rubino con riflessi granati. Etereo, speziato, con sentori di ciliegia, amarena e lamponi, ribes sotto spirito, cacao e note balsamiche. In bocca è caldo, pieno, di grande struttura, elegante, fine ed equilibrato.
ABBINAMENTI
Ottimo con selvaggina e cacciagione, arrosti e formaggi a pasta dura e stravecchi.

Recioto della Valpolicella
Classico DOCG
È un vino di grande personalità, ottenuto dalle uve della Valpolicella Classica selezionando solo le “recie”, cioè le ali del grappolo, la parte più dolce e spargola. La vinificazione avviene in due momenti da fine gennaio, dopo l’appassimento delle uve nei tradizionali fruttai. Viene lasciato riposare in bottiglia per qualche mese per giungere ancora giovane all’apice delle sue qualità.
ANNATA CORRENTE
2019
VITIGNI
60% Corvina, 20% Rondinella, 5% Molinara, 15% altri vitigni.
PROVENIENZA
Colline di Negrar.
AFFINAMENTO
Qualche mese in acciaio inox, successivo affinamento in bottiglia.
GRADO ALCOLICO
12,5% vol.
FORMATO (Lt)
0,500 / 0,750.
NOTE ORGANOLETTICHE
Colore rosso rubino intenso. Al naso è fruttato e floreale, ricorda la viola e la rosa selvatica, che diventano espressione di lamponi, ribes rosso e confettura di amarena. Gusto vellutato e amabile, morbido,dolce ma mai stucchevole.
ABBINAMENTI
È un meraviglioso vino da dessert, da assaporare con dolci secchi e al cioccolato.